Expat italiani nel mondo, vi va di condividere le vostre best practice?
Un appello agli italiani all’estero, specialmente ai giovani. Raccontare le “Best Practice”: le iniziative, i progetti, le idee che ogni giorno migliorano/aiutano/arricchiscono la vita degli italiani all’estero.Gli italiani ufficialmente residenti all’estero sono quasi cinque milioni e mezzo. Ovviamente tra loro vi sono i figli e i nipoti di chi è emigrato decenni fa: per le nostre regole sulla cittadinanza infatti si mantiene il diritto di avere il passaporto italiano grazie alla discendenza – lo ius sanguinis, contrapposto nel dibattito politico …
Ultimo Post: 4 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Aumentare il numero di donne nelle professioni tecnico scientifiche, Assolombarda ci prova con Steamiamoci
Ci sono ancora troppe poche donne che fanno mestieri tecnico-scientifici. Il che, con buona pace di chi è rimasto al Medioevo e vorrebbe le donne ancora solo angeli del focolare, non è un bene per l'economia e per la società. Alla fine del 2016, per incentivare le ragazze a scegliere percorsi formativi “steam” (che sta per Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics) Assolombarda – l'associazione confindustriale che raggruppa quasi 7mila imprese che operano nelle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza, …
Ultimo Post: 4 anni, 1 mese fa
Di: Marianna Lepore
«Ragazze, non cercate di essere perfette ma coraggiose!»
La scienza è sempre più donna. E c’è un’ampia serie di ragioni per le quali oggi, per una ragazza, può essere conveniente scegliere un percorso considerato “appannaggio maschile”. La Repubblica degli Stagisti ha deciso di raccontarle una a una attraverso una rubrica, Girl Power, che ha la voce di tante donne innamorate del proprio lavoro e fortemente convinte che, di fronte al merito, non ci sia pregiudizio che tenga. La testimonianza di oggi è quella di Antonella Puzzo, partner presso …
Ultimo Post: 4 anni, 1 mese fa
Di: Rossella Nocca
Rapporto Giovani, quota dei Neet lievitata a causa della pandemia
La pandemia ha aggravato le condizioni di vita dei giovani italiani, in particolare dei Neet. La denuncia arriva dall'ultima edizione del Rapporto Giovani, nona indagine sui Millennials nati tra i 1980 e il 2000 realizzata dall'Istituto Toniolo in collaborazione con università Cattolica, Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo. Secondo il rapporto, gli inattivi sotto i 34 anni sono passati da una incidenza del 28,9 del 2019 per cento al 30,7, con un divario dalla media Ue salito dall'11,6 ai 12,3 punti …
Ultimo Post: 4 anni, 1 mese fa
Di: Ilaria Mariotti
La scienza non è per soli uomini: in Lazio ora c'è una proposta di legge per incentivare le ragazze a studiare le STEM
«Le ragazze vengono dissuase dallo studio delle materie scientifiche fin dall’età di undici anni». E' l'allarme lanciato da Michela di Biase, consigliera regionale PD nel Lazio e prima firmataria di una proposta di legge relativa al sostegno della formazione e dell’inserimento lavorativo delle donne in ambito Stem. I numeri parlano chiaro. Secondo dati Censis 2019 le laureate in Italia sono pari al 56 per cento del totale e sono la maggioranza anche negli studi post-lauream: quasi sei su dieci iscritti …
Ultimo Post: 4 anni, 1 mese fa
Di: Marianna Lepore
Girl Power: «Poche donne nella finanza: a volte gli stereotipi sono dentro di noi»
Girl Power è la rubrica attraverso la quale la Repubblica degli Stagisti dà voce alle testimonianze di donne – occupate nelle aziende dell’RdS network – che hanno una formazione tradizionalmente "maschile" o ricoprono ruoli solitamente affidati agli uomini, in ambito Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics) ma non solo. Storie che invoglino le ragazze a non temere di scegliere percorsi considerati appannaggio pressoché esclusivo degli uomini. La storia di oggi è quella di Ilaria Rossato, analista per Prometeia, società italiana …
Ultimo Post: 4 anni, 1 mese fa
Di: Ilaria Mariotti
Your First Eures Job, ultimo biennio: 3,5 milioni di euro per aiutare 1.300 giovani a trovare lavoro in Europa
Tira le somme Your First Eures Job, programma della Commissione Ue per la mobilità professionale dei giovani under 35 anni in cerca di occupazione, gestito da Anpal, agenzia per le politiche attive, e Eures, rete di cooperazione europea dei servizi per l’impiego, con il finanziamento del fondo europeo Easi per un importo pari a 3 milioni e 555mila euro per gli ultimi due anni di attività. Ed ecco i risultati dell'ultimo biennio chiuso proprio pochi giorni fa, il 30 aprile. …
Ultimo Post: 4 anni, 2 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Lombardia, oltre 500 tirocini attivati durante lo stop: ACTL Sportello Stage e gli altri che non hanno rispettato le regole
Questa è la storia di qualcosa che è successo l’anno scorso, ma che viene alla luce solo adesso. Una vicenda accaduta in Lombardia che riguarda il “mercato degli stage”: a qualcuno questa espressione non piace, ma che quello degli stage sia un mercato per molti versi simile al mercato del lavoro è innegabile. Il fulcro della vicenda è che la Regione a un certo punto, per un mese e mezzo, aveva vietato di attivare tirocini extracurricolari: eppure in quel periodo …
Ultimo Post: 4 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
New entry nel network delle imprese virtuose: «Lo stage è la forza propulsiva per iniziare assieme il viaggio»
È la prima nuova azienda che entra nell'RdS network da quando è scoppiata la pandemia: anzi, sono due. La prime che, in un periodo in cui l'economia è sotto pressione e anche molti grandi player tirano i remi in barca, riducendo gli investimenti e congelando le assunzioni, hanno invece scelto di puntare su un progetto che valorizza l'occupazione giovanile. Si tratta di NWG Italia e NWG Energia, attive nel campo delle energie rinnovabili. E c'è di più: entrambe sono società …
Ultimo Post: 4 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Interrompere lo stage si può, ecco come si fa (e quanto spesso succede) in Toscana
Non sempre uno stage realizza le aspettative. A volte perché strada facendo si scopre che le competenze sviluppate non sono quelle sperate, a volte perché l’ambiente di lavoro risulta poco accogliente. Oppure perché nel contempo arriva un'offerta più allettante. Ed è a questo punto che lo stagista si trova davanti al dubbio tra continuare o chiedere un’interruzione anticipata. Di recente sul forum della Repubblica degli Stagisti un lettore che stava svolgendo un tirocinio in Toscana finanziato dalla regione attraverso Garanzia …
Ultimo Post: 4 anni, 2 mesi fa
Di: Marianna Lepore