Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Giovani e start up, l'ostacolo più grande è la pubblica amministrazione

Pietro Gabriele è il creatore di Fonderie Digitali, laboratorio multidisciplinare tra i primi a disegnare prototipi da stampare in 3D. Federico De Simone ha fondato Makoo, un software che trasforma messaggi vocali in modelli tridimensionali per produrre gioielli. Carlo Mastroianni è invece un ingegnere alla guida di Eco4Cloud, una società di high tech che offre servizi per l'efficienza dei sistemi informatici delle imprese. Sono solo alcuni degli 'Innovation Champions' invitati al convegno organizzato qualche giorno fa dal Consiglio Nazionale delle …

Ultimo Post: 10 anni, 6 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Quattro borse di studio per studiare e capire il lavoro che cambia

Raccontare, pensare e studiare il lavoro che cambia. Fondazione Feltrinelli lancia l’iniziativa "Spazio Lavoro", un progetto di ricerca per capire come si evolvono nel nostro paese le dinamiche del mondo del lavoro. Quattro borse di studio del valore di 10mila euro ciascuna, finanziate dal crowdfunding, per rispondere alla necessità di creare nuovi posti di lavoro. Fino a che punto l’Italia ha adeguato le strutture sociali, le forme di tutela e di rappresentanza? Su quali strategie puntare per fermare la crescita …

Ultimo Post: 10 anni, 6 mesi fa

Di: Massimiliano Cocchi

Leggi tutto

Disoccupazione e stage

Ciao a tutti! volevo chiedere 1 informazione, sono disoccupata da fine settembre e dovrei prendere la disoccupazione mini, se dovessi accettare uno stage in Inghilterra (in cui mi darebbero un rimborso spese minimo, non una retribuzione vera e propria) perderei la disoccupazione? è chiaro che con il rimborso spese non riuscirei a mantenermi..dovrei cmq trasferire la disoccupazione nel Paese in cui andrei. Grazie a tutti

Ultimo Post: 10 anni, 6 mesi fa

Di: cric

Leggi tutto

Jobs Act, partite Iva, articolo 18 e molto altro: il ministro Poletti "a domanda risponde"

Si possono dire molte cose dell'attuale ministro del lavoro, tranne una: che si sottragga al confronto. Il passato nella rappresentanza di un settore ad alto tasso di dibattito - quello delle cooperative - certamente aiuta: sta di fatto che Giuliano Poletti affronta tutti i pubblici con energia e non schiva le domande. Ultima prova, l'incontro organizzato ieri a Milano dal circolo 02PD, dal titolo «Il lavoro, la nostra emergenza», strutturato proprio come un botta e risposta tra il pubblico e …

Ultimo Post: 10 anni, 6 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

«Garanzia giovani, in Campania non funziona»: la denuncia della Cisl

Molti iscritti, ma meno dei potenziali destinatari, e poche offerte delle aziende, per lo più di basso profilo e poco in linea con le aspettative dei giovani: è ormai certo che la Garanzia giovani in questi primi mesi di applicazione non ha prodotto i risultati sperati. In particolare in Campania - seconda regione per numero di iscritti - dove mancano le offerte ed è assente un processo che premi le aziende che offrono posti di lavoro, in modo da disincentivare …

Ultimo Post: 10 anni, 6 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Centri per l'impiego, da Torino l'allarme al governo: senza investimenti non c'è futuro

Ogni mattina al Centro per l’impiego di via Bologna, nella periferia nord di Torino, c’è una fila lunghissima di persone che aspettano. Donne, uomini, giovani e meno giovani, italiani e stranieri. Ognuno con la propria storia alle spalle e un obiettivo comune: trovare un lavoro. Purtroppo, attraverso questi uffici pubblici che dipendono dalla Regione ma sono gestiti dalle Province, ci riusciranno in pochi. La colpa è soprattutto dell'enorme divario tra domanda e offerta di lavoro, ma non solo. La scarsa …

Ultimo Post: 10 anni, 6 mesi fa

Di: Marco Panzarella

Leggi tutto

Specializzazioni sanitarie, l'apartheid dei “non medici” senza contratto e retribuzione

Sulla carta avrebbero diritto allo stesso contratto di formazione e alla stessa retribuzione degli specializzandi medici, di cui condividono in toto il percorso post lauream. Nei fatti non solo non percepiscono alcun compenso ma devono anche pagare di tasca propria la tassa di iscrizione annuale. Gli specializzandi sanitari “non medici” sono tornati alla carica per chiedere la fine di una «discriminazione» ingiustificata, con una lettera aperta inviata al presidente Napolitano, al premier Letta e ai ministri Carrozza, Lorenzin e Giovannini. …

Ultimo Post: 10 anni, 7 mesi fa

Di: Anna Guida

Leggi tutto

JobsAct, arrivano le richieste dei lavoratori parasubordinati e autonomi

È il lavoro la questione più importante in questo momento in Italia. Lo è in particolare per le nuove generazioni - alle prese con contratti di lavoro sempre più precari e la prospettiva di non avere una pensione in futuro - e per le donne, da sempre ai margini nel mercato del lavoro italiano e negli ultimi tempi sempre più svantaggiate da una discriminazione connessa alla loro età e possibilità di avere figli. Da qui, dalla questione lavoro, parte il …

Ultimo Post: 10 anni, 7 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Cosa penso del Jobs Act? Che spero di vederlo presto, e che contenga le cose giuste

«Cosa pensi del Jobs Act?» mi chiedono tutti. Non posso pensare nulla, rispondo, perché di fatto non c'è ancora nessun Jobs Act. L'unica cosa che c'è è un decreto legge che riguarda alcuni aspetti significativi, ma tutto sommato marginali, della regolamentazione del contratto di apprendistato e del contratto a tempo determinato. Un po' poco per chiamarlo Jobs Act; tanto che infatti autorevoli commentatori - come per esempio Marco Leonardi, docente di economia politica all'università Statale di Milano - si affrettano …

Ultimo Post: 10 anni, 7 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto

Perché la Svizzera ha votato contro gli immigrati, perché l'Europa deve agire sul lavoro

La decisione della Svizzera, sancita l'altroieri attraverso il referendum, rispetto al "tetto agli immigrati" (tecnicamente, l'iniziativa popolare 'Contro l'immigrazione di massa') che nei prossimi tre anni dovrà essere implementata per favorire i cittadini svizzeri nella ricerca di lavoro è a mio avviso sciagurata. Ma come direttore di una testata giornalistica che fin dal nome, "Articolo 36", si focalizza sull'importanza delle retribuzioni e della dignità delle condizioni di lavoro, non posso esimermi da un'analisi di approfondimento. In generale chi conosce un …

Ultimo Post: 10 anni, 7 mesi fa

Di: Eleonora Voltolina

Leggi tutto