Possibilità di lavoro di un neolaureato
Ciao io lavoro nell'ambito selezione e posso dirti che sicuramente un CV con zero esperienze ha meno possibilità di uno che invece ne ha. Tralasciando un momento il discorso per cui se nessuno ti dà la possibilità di cominciare qualcosa, è davvero difficile costruirsi questa benedetta esperienza, dipende molto dagi studi che hai fatto. Nella mia azienda (settore farmaceutico)abbiamo inserito degli stagisti senza eseperienza ma con un buon curriculum accademico. Per l'ambito "scientifico" infatti è più facile inserirsi anche grazie ad una tesi brillante o un percorso di studi che ha rispettato le tempistiche. Diversamente le lauree umanistiche (lettere, filosofia, scienze politiche etc) in ambito aziendale hanno meno possibilità rispetto alle altre. Purtroppo a volte associare un master o un corso post laurea aiuta. Questa è la realtà dei fatti, ad oggi. Però credo di non aver svelato chissà quale segreto. Quello che mi sento di consigliarti è di cercare bene (non solo i siti di aziende ma anche i vari Jobgate delle università, portali delle agenzie di selezione etc) e nei luoghi giusti (vuoi fare marketing? spostati a Milano o al nord purtroppo). Analizza il mercato anche in termini di domanda e non solo di quello che vorresti fare tu. O meglio, quello che tu vorresti fare ha poi un'applicazione più o meno realistica nelle realtà aziendali (parlo solo di queste perchè queste conosco)? Purtroppo è bene tenere a mente queste cose perchè sono ricorrenti e in qualche modo dobbiamo trovare un lavoro e calarci nella realtà, per quanto ingiusta e cieca sia. Detto ciò, se ne hai la possibilità, cerca un'esperienza anche gratuita solo per "rubare" con gli occhi alcuni lavori che ti piacciono. Oppure comincia con qualcosa che non c'entra nulla con le tue aspirazioni ma può insegnarti a "lavorare" (rapporti con il capo, rispetto dei tempi etc sono cose che ti torneranno molto utili e si vedranno nei colloqui futuri e soprattutto ti aiutano a capire che persona sei dal punto di vista lavorativo).
Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa
Di: dalloway
Il ministero dell'università cerca 300 assistenti di lingua italiana da spedire in Europa. Aperte le candidature al nuovo bando
Quasi trecento posti di lavoro per assistenti di lingua italiana in istituzioni scolastiche europee. È l'offerta dell'edizione 2012-2013 dell'annuale bando di concorso del Miur, il ministero dell'università, destinato a studenti di nazionalità e cittadinanza italiane sotto i 30 anni di età. Le maggiori possibilità si avranno in Francia, dove i posti a disposizione sono 180, seguita a pari merito da Austria, Germania e Spagna (dove ce ne sono 30), e poi Regno Unito (15), Irlanda (6) e infine Belgio (3). …
Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
La Regione Veneto avvia Welfare to Work: 1.250 stage con rimborso di 600 euro al mese per gli under 30
Quello del mio comune, Piove di Sacco (PD)
Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa
Di: ElisaDebora
finti stage assurdi...se poi si tratta del TgUno!
Assolutamente no, per le imprese, nonostante mi dia da fare, non esisto
Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa
Di: Francystage
Lo scandalo dei giornalisti pagati cinquanta centesimi a pezzo. Il presidente degli editori a Firenze: «La Fieg non dà sanzioni. E poi, cos’è un pezzo?»
Da agosto addio all'albo dei giornalisti pubblicisti. http://www.settimopotere.com/index.php?option=com_content&view=article&id=3809%3Ada-agosto-addio-allalbo-dei-giornalisti-pubblicisti&catid=40%3Acronaca&Itemid=17%C2%AD%1C%C2%AD
Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa
Di: Bianka
Freelance di tutta Italia, unitevi
Quali sono le prospettive dei lavoratori della conoscenza? A questa domanda cercano di rispondere Sergio Bologna e Dario Banfi in un libro uscito pochi mesi fa per Feltrinelli: Vita da freelance, sottotitolo «I lavoratori della conoscenza e il loro futuro».Guardando la copertina si potrebbe prenderlo per il solito manualetto su come diventare freelance in dieci mosse o per una raccolta di storie di successo. Invece è la densa analisi storico-sociologica di una situazione per niente rosea che in Italia riguarda …
Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa
Di: Valentina Navone
info stage post master: si può?
Ciao, no l'azienda per cui faccio lo stage ancora non mi dice con certezze se mi terranno o no ma io la vedo male... Ti ringrazio per le info.
Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa
Di: Amedeo85
richiesta stage
Senza curriculum come pensi di essere "minimamente" considerato da un potenziale datore di lavoro? Le candidature spontanee sono piuttosto sconsigliate, tuttavia se proprio devi scrivi 5 righe di presentazione e allega alla mail un CV con foto. Ti consiglio di fare una dettagliata rassegna sul web e cercare le posizioni aperte ed in linea con il tuo profilo. Allega sempre alla mail il tuo CV aggiornato, breve e con i giusti dettagli. Se ti proponi in uno studio tecnico di ingegneria evita di menzionare il fatto che - ad esempio - hai fatto il baby sitter, a meno che non credi che questo tipo di informazione sia di necessaria importanza e utilità per chi dovrà decidere di contattarti per un eventuale colloquio. Ricordati di usare un tono formale e se puoi allega anche una lettera motivazionale, cercando di spiegare in breve cosa ti spinge a cercare quel tipo di lavoro e perché quell'azienda/studio/etc. dovrebbe scegliere te piuttosto che altri. In bocca al lupo!! Saluti Marco
Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa
Di: 1541275mm
Tirocini per gommisti, autisti e scalpellini: a Cuneo la Fondazione CRC finanzia 140 percorsi formativi di 6 mesi per under 30 o over 40
Il gommista, il pasticcere, il verniciatore, il fresatore. E ancora, l'autista, l'operatore edile polivalente, l'addetto alla stiratura. Sono profili professionali che richiedono un periodo di tirocinio, nemmeno necessariamente finalizzato all'assunzione? La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo è convinta di sì: e insieme alla Provincia, a Confartigianato e a Coldiretti ha lanciato «Esperienza Lavoro».Similmente ai TFO 2011 della Regione Sardegna, anche nella «Granda» – così è chiamato il cuneese – il progetto finanzia l'inserimento di circa 140 tirocinanti nelle aziende …
Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa
Di: Riccardo Saporiti
Ritratto di Francesco Profumo, nuovo ministro dell'Istruzione alla prova dei precari
A 58 anni il nuovo ministro dell'Istruzione, università e ricerca è uno dei più giovani del governo Monti. Francesco Profumo, nato a Savona nel 1953, sposato con tre figli, non è un ingegnere qualsiasi: si è laureato al Politecnico di Torino nel 1977, dopo una parentesi di qualche anno nel gruppo industriale Ansaldo, è tornato in ateneo come professore associato prima, preside di facoltà poi e infine rettore.Dopo aver vinto numerosi riconoscimenti internazionali, il 13 agosto di quest'anno Profumo è …
Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa
Di: Andrea Curiat