Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

l'annuncio di extyn....VERGOGNA

posto un annuncio per un posto da commessa da extyn..naturalmente in stage!di 6 mesi con rimborso spese...!6 mesi in stage per far la commessa'????sono allibita....ma perchè non si danno fuoco?i nostri genitori devono mantenerci,e quindi pagare per permetterci di lavorare??che schifo vergogna!!!!!!da denuncia.. 2011-10-28 Paese : Italia Regione : Marche Città : FERMO Tipo di contratto : Contratto Temporaneo Tipo di lavoro : A tempo pieno Livello di esperienza : Studente Presentazione : EXTYN ITALIA AZIENDA OPERANTE NELLA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE ABBIGLIAMENTO FASHION DONNA PRESENTE SUL TERRITORIO ITALIANO ED ESTERO CON PUNTI VENDITA FRANCHISING E DIRETTI. Stage Addetta Vendita Descrizione : LA RISORSA SARA' INSERITA IN UN PROGETTO DI TRAINING ON THE JOB, NEL QUALE AVRA' MODO DI APPRENDERE LE MODALITA' DI GESTIONE DI UN PUNTO VENDITA: DALLA VENDITA ASSISTITA ALLA GESTIONE ECONOMICA, DALLA GESTIONE DEL MAGAZZINO, AL VISUAL MERCHANDISING. Profilo : RICERCHIAMO PROFILI GIOVANI E DINAMICI CON UNA FORTE PASSIONE PER LA MODA CHE VOGLIONO CRESCERE NEL SETTORE RETAIL. TASSATIVO IL POSSESSO DI DIPLOMA O LAUREA DA NON PIù DI 12 MESI. IL PERCORSO HA UNA DURATA DI 6 MESI, E' PREVISTO UN RIMBROSO SPESE

Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa

Di: giovanna0101

Leggi tutto

L'autrice di Blogdemocrazia: «La Repubblica degli Stagisti fa oggi quello che faceva il sindacato 30 anni fa»

Si chiama Paola Stringa la 35enne giornalista e scrittrice che di recente ha pubblicato Blogdemocrazia (Carocci), volume che analizza come le nuove tecnologie – blog e social network in primis – stiano lentamente scavalcando i luoghi più tradizionali in cui si forma l’opinione pubblica (ad esempio partiti e sindacati). Tra i case history citati c’è anche la Repubblica degli Stagisti, a cui l’autrice dedica due pagine nel capitolo «Social network e partecipazione». Nel libro si parla di questo webmagazine come …

Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Blogdemocrazia, l'era digitale ha cambiato il modo di comunicare e di agire nella società. E la Repubblica degli Stagisti ne è un esempio significativo

Nell’era del web 2.0 la democrazia passa anche attraverso i flussi di notizie veicolati dai nuovi media. Ma i blog e i social network possono sostituire i tradizionali luoghi del dibattito pubblico? A questa domanda cerca di rispondere Blogdemocrazia (Carocci, 17,60 euro), saggio della giornalista Paola Stringa che si interroga sui nuovi possibili utilizzi della rete. E tra i case history di blog partecipativi l’autrice cita anche la Repubblica degli Stagisti (alle pagine 59 e 60) a esempio di come …

Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Assenza periodo stage: dico subito che alla terza settimana dovrò stare a casa 4 giorni?

Cara Cbianchi, partiamo dalla fine: l'azienda non potrà mai licenziarti... per il semplice fatto che non sei una persona assunta. Lo stage non è un contratto di lavoro bensì una semplice convenzione, e come giustamente sottolineava Giuseppe nel commento precedente, tu non sarai una loro dipendente bensì "solo" una stagista. Al massimo, potrà decidere di interrompere lo stage, dandone ovviamente motivazione al soggetto promotore (nel tuo caso si tratta di un centro per l'impiego?). Per quanto riguarda la gestione delle assenze, per gli stagisti è molto più semplice: non essendo dipendenti, infatti, non hanno obbligo di presenza nè di recupero delle ore o dei giorni persi, nè hanno il dovere di presentare giustificativi o certificati medici, o di concordare con grande anticipo eventuali assenze. Resta però il fatto che uno stagista è tenuto alla puntualità e alla costanza, perchè il percorso formativo può essere compiuto e completato solo attraverso un impegno continuativo e una sostanziale aderenza ai ritmi aziendali. Nel tuo caso specifico, ovviamente non è un ottimo biglietto da visita il fatto di fare subito 4 giorni di assenza alla terza settimana di stage. Ma spiegando con semplicità la situazione al tuo tutor, e sottolineando che il regalo di tuo marito non sarebbe rimborsabile e quindi rinunciarvi per voi vorrebbe dire gettare nel cestino centinaia di euro, pensiamo che i 4 giorni di assenza potranno essere autorizzati senza tanti problemi. Una riflessione a margine resta però da fare su quella frase sospetta che ti hanno detto in sede di colloquio, cioè che «hanno bisogno subito» perchè sono «pieni di lavoro». Ecco, questo non è proprio il piede giusto con cui un'impresa dovrebbe partire nell'inserire uno stagista. Lo stagista non è lì perchè il datore di lavoro ha bisogno di lui: se ha un picco di lavoro che gli rende necessario poter disporre di una persona in più in ufficio, dovrebbe assumere un lavoratore vero e proprio con un contratto di lavoro vero e proprio. E non uno stagista! Ma vuoi raccontarci qualcosa in più rispetto a questo stage? Come l'hai trovato? In che settore opera l'azienda? Si tratta di una realtà piccola o con molti dipendenti?

Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

sei mesi al massimo di stage?

Grazie mille della velocissima risposta! Per quanto mi riguarda, sto svolgendo lo stage presso un comune in provincia di Varese. Non posso asserire di trovarmi male in quanto i rapporti umani nati lì dentro, potrei definirli d'amicizia lavorando in ufficio di persone giovani/giovanili. Neppure posso lamentarmi del costo del trasporto perchè sono solo due km da casa, e neanche del lavoro svolto: niente di più e niente di meno di quanto riporta il contratto di stage, orario compreso. Solo che le competenze, a mio dire, le ho raggiunte nella metà del tempo,e piuttosto che stare a casa, come ho detto meglio uno stage che nessun lavoro (nonostante 2 colloqui di lavoro e 4 di stage non andati a buon fine). A mio parere, sarebbe uno stage più adatto ad un neo diplomato, ma questa famigerata esperienza, sebbene tardi, dovrò pure iniziare a farla... Grazie ancora, lunedì prima di firmare ne riparlerò con tutor e impiegata del centro per l'impiego, magari testo della legge alla mano chiedendo spiegazioni della sue interpretazioni. Infatti, sul contratto di stage che dovrei eventualmente firmare la data d'inizio proroga corrisponderebbe giustamente al 2 di novembre, mentre quella della fine, secondo il CPI dovendo terminare entro i fatidici 12 mesi,non il 30 dicembre, ma il 16 dicembre, essendomi laureata il 17/12/2010. La mia più grande preoccupazione era che finiti questi probabili sei mesi (4+2)non avrei più avuto diritto a nemmeno uno stage d'inserimento lavorativo, unita alla preoccupazione che per qualsiasi mestiere bisognerà passare per le maglie di un famigerato stage.

Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa

Di: sibi

Leggi tutto

Un consiglio! Lasciare uno stage "sicuro" per un altro "insicuro", ma dove ho sempre voluto?

Ciao a tutti! sono nuova nel forum, per cui chiedo scusa in anticipo se avessi sbagliato sezione, ma ho urgente bisogno di un consiglio. Vi spiego: ho iniziato da 3 giorni uno stage presso un'azienda dove vengo pagata per i primi 3 mesi 400euro, e per i restanti tre, 600euro. Al fine dello stage, se piace e piaccio e ci sono tutti i presupposti etc (solite cose) vi è la possibilità di inserimento (anche se nn so con che tipo di contratto). Ieri invece, mi ha telefonato un'agenzia di viaggi, dove avevo portato il mio cv tempo fa, dicendomi che stanno cercando personale e vorrebbero un colloquio con me anche perchè hanno pochi cv (o.O). Loro mi propongono uno stage di 6 mesi con possibilità di inserimento attraverso contratto di apprendistato; per i primi 2 mesi vengo pagata 200euro, poi se nn ho capito male aumentano (ma dovrei chiedere conferme). La ragazza con cui ho aprlato al telefono mi ha spiegato che gia dopo 2 mesi si vede se la persona è portata etc per cui credo che se gia nn vai bene dopo 2 mesi ciao. ma boh. Il problema è: io ho sempre desiderato lavorare nel settore del turismo, infatti ho mandato un sacco di cv in agenzie viaggi e tour operator e ora che ho iniziato a lavorare mi si presenta questa occasione allettante, ma altrattanto dubbiosa. Sono rimasta che per un colloquio forse posso farlo, non costa nulla. Voi che mi consigliate? sono davvero in crisi e abbattuta. Grazie a tutti quanti! =)

Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa

Di: Sandrine

Leggi tutto

Il Pd apre due posizioni di stage: 400 euro al mese per un part time. E sul web scoppia un'incredibile polemica

Una sola precisazione. Sulla pagina di Bersani non sono stati cancellati commenti (se non quelli contenenti ingiurie) Basta scorrerla tutta..

Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa

Di: ekiafra

Leggi tutto

Come Posso Fare lo stage?

Cara Marco999, ci dovresti dare qualche dettaglio in più sulla tua situazione! In ogni caso se sei diplomata da meno di 12 mesi non dovrebbero esserci problemi, basta che insieme all'azienda ospitante individuiate un soggetto promotore a cui rivolgervi per l'attivazione (non l'autorizzazione!) dello stage. I soggetti promotori più frequenti sono i centri per l'impiego.

Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

limiti temporali richiesta stage

Carissimi, vi segnaliamo questa pagina dove sono riportati tutti gli articoli che la Repubblica degli Stagisti ha pubblicato in merito alle novità introdotte tra agosto e settembre alla normativa sugli stage: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/manovra-tutti-gli-articoli-gli-approfondimenti-le-interviste in particolare, rispetto al quesito di Sergio, la circolare del 12 settembre a cui anche Giorgia faceva riferimento definisce i tirocini curriculari come «tirocini formativi e di orientamento inclusi nei piani di studio delle università e degli istituti scolastici sulla base di norme regolamentari ovvero altre esperienze previste all'interno di un percorso formale di istruzione o di formazione, la cui finalità non sia direttamente quella di favorire l'inserimento lavorativo, bensì quella di affinare il processo di apprendimento e di formazione con una modalità di cosiddetta alternanza». In pratica i tirocini curriculari sono tutti quelli «promossi da soggetti e istituzioni formative a favore dei propri studenti e allievi frequentanti», a tre condizioni. 1) che gli stage siano promossi da «università o istituto di istruzione universitaria abilitato al rilascio di titoli accademici, di una istituzione scolastica che rilasci titoli di studio aventi valore legale, di un centro di formazione professionale operante in regime di convenzione con la Regione o con la Provincia». 2) che «destinatari della iniziativa siano studenti universitari (compresi gli iscritti ai master universitari o ai corsi di dottorato), studenti di scuola secondaria superiore, allievi di istituti professionali e di corsi di formazione iscritti al corso di studio e di formazione nel cui ambito il tirocinio è promosso». 3) che il tirocinio si svolga «all'interno del periodo di frequenza del corso di studi o del corso di formazione anche se non direttamente in funzione del riconoscimento di crediti formativi», e qui si fa il classico esempio del tirocinio fatto per la tesi di laurea.

Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

stage in una casa editrice: secondo voi c'è la fregatura?

Si esattamente, dovrebbero in sostanza essere 200 euro al mese ma che dovremmo percepire tutti insieme alla fine dei cinque mesi. Io ho chiesto di firmare qualcosa ma mi hanno detto che avrei avuto un attestato alla fine dei cinque mesi.

Ultimo Post: 13 anni, 6 mesi fa

Di: yaya86

Leggi tutto