Organizziamoci! Lavoro in proprio
Ciao a tutti! Dopo il diploma, la laurea triennale, quella specialistica, un master di un anno, e due corsi di perfezionamento post-universitario mi ritrovo alla soglia dei 29 anni con all'attivo 4 stage (tra curriculari e non)che non mi hanno portato a nulla se non a poter ufficialmente affermare che sono disoccupata. So che la mia situazione è comune a quella di molti di voi e con voi condivido la speranza di iniziare un tirocinio in un'azienda virtuosa. Ultimamente, però, ho iniziato a pensare che potrebbe esserci un'altra strada: il lavoro autonomo. Chiaramente non è un'alternativa sempre possibile, ma in alcuni casi può essere una via di uscita: basta trovare le persone giuste e motivate con le quali fare rete. Personalmente ho operato nel campo della cultura e del turismo, in questo ambito ci possono essere delle opportunità. Che ne pensate?
Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa
Di: Cateri
contratto dopo lo stage
Infatti spulciando i vari DL e L non avevo trovato nulla del genere, volevo tuttavia avere una conferma anche da voi nel caso in cui mi fossi lasciata sfuggire qualcosa. Vi ringrazio moltissimo per la vostra risposta! :)
Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa
Di: someone
Tutor, assenze, piano ferie dipendenti.
Caro Nieto, l'osservazione di Fz è molto azzeccata: tu hai già fatto 9 giorni di assenza, la durata totale del tuo stage è 6 mesi, ma quante settimane o mesi sono già passati?
Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Lanciata a Parigi la European Quality Charter of Internships. Melandri, Ichino, Mosca, Vaccaro e Simoncini i primi politici italiani a sostenerla
Si chiude oggi a Parigi la conferenza internazionale sull'occupazione giovanile organizzata dallo European Youth Forum, con un panel tutto dedicato alla tematica dello stage e con il lancio della European Quality Charter of Internships and Apprenticeships - una sorta di Carta dei diritti dello stagista europea che riassume i criteri fondamentali per realizzare stage di qualità e tenere i giovani alla larga dallo sfruttamento. La direttrice della Repubblica degli Stagisti Eleonora Voltolina, protagonista del panel sui tirocini, ha anche annunciato …
Ultimo Post: 13 anni, 8 mesi fa
Di: redazione
Tre milioni di giovani esclusi o sottoinquadrati: Monti, questa è la vera sfida da vincere
Pubblichiamo il post di esordio di Alessandro Rosina, docente di demografia e autore del famoso saggio Non è un paese per giovani, come blogger sul sito del webmagazine L'Inkiesta. Lo spazio si intitola significativamente «Degiovanimento».La questione delle pensioni oramai possiamo considerarla quasi del tutto definita, tranne aggiustamenti. L'impatto stimato (pubblicato ampiamente sui vari quotidiani) evidenzia bene come a perderci siano state soprattutto le donne e a guadagnarci non siano stati necessariamente i giovani. Quindi di equo finora si è visto …
Ultimo Post: 13 anni, 8 mesi fa
Di: Alessandro Rosina
stage e psicologi
C'è qualche frequentatore del sito che è laureato/studia psicologia? per noi la questione stage è un po' diversa che per gli altri in quanto per accedere all'albo dobbiamo fare almeno 1000 ore di tirocinio. dunque l'idea di rifiutare gli stage non pagati è praticamente impossibile da attuare... (o no?) inoltre (io ancora sto studiando) sento spesso dire che nella nostra professione è rarissimo essere assunti tramite annunci o colloqui, ma sono gli stage il mezzo principale per trovare un impiego. d'altra parte a causa di questo sistema ci sono diverse aziende e ospedali che si servono ampiamente degli stagisti, senza poi mai assumere nessuno..e psicologi e neuropsicologi che vanno avanti anche anni a fare lavoro volontario.. vi sembra giusto che dopo 5 anni di studio specialistico il massimo a cui si possa ambire è uno stage?
Ultimo Post: 13 anni, 8 mesi fa
Di: gogo
Catalogo dei voucher per l'alta formazione: «Il mio master non è partito e ho dovuto rinunciare a 5mila euro»
Soldi pubblici a organismi spesso privati per pagare master e corsi iper costosi e di dubbia utilità. Che, si scopre, a volte non partono nemmeno. Ad agosto la Repubblica degli Stagisti aveva parlato del catalogo interregionale Altaformazione: 2.500 percorsi formativi finanziati tramite un fondo comunitario da 30 milioni di euro a beneficio dei giovani di dodici regioni italiane. Adesso, a giochi fatti (le liste dei beneficiari sono state pubblicate ad ottobre) in redazione arriva una denuncia. A scrivere è Carla, …
Ultimo Post: 13 anni, 8 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo
Ricerca e start-up, centinaia di opportunità di lavoro per giovani imprenditori e ricercatori
Anche in tempi di crisi, sapendo cercare bene, le opportunità di lavoro in Europa non mancano. E neppure le occasioni di vedersi finanziato un progetto imprenditoriale in Italia. Alcune di queste iniziative sono state presentate il 5 e 6 dicembre al convegno «Passaporto mobilità: istruzioni per l’uso» al Consiglio nazionale delle ricerche a Roma, a cui hanno partecipato enti e agenzie che offrono assistenza sui molteplici programmi comunitari attivati ogni anno. Tra le varie proposte di formazione, tirocinio e lavoro …
Ultimo Post: 13 anni, 8 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
A Parigi la conferenza internazionale sull'occupazione giovanile promossa dallo European Youth Forum: intervista al vicepresidente Luca Scarpiello
Domani e dopodomani l'European Youth Forum sarà a Parigi, ospitato dall'Oecd - Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, per mettere insieme nuove idee e progetti che ridiano futuro ai giovani. La Repubblica degli Stagisti, che interviene alla conferenza internazionale nel panel "Internview" in cui verrà presentata la Quality Charter of Internships and Apprenticeships, ha intervistato Luca Scarpiello, ventisettenne vicepresidente del Forum e unico italiano nel board, per avere gli ultimi aggiornamenti sullo stato dei lavori in materia di …
Ultimo Post: 13 anni, 8 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo
Stage all'università di Torino, la rappresentante del Rettore: «Vogliamo solo proteggere i giovani. Se la nostra interpretazione è sbagliata, il ministero lo dica»
All'indomani della pubblicazione dell'articolo «Università di Torino, la «telenovela» sulle nuove linee guida super restrittive per la gestione dei tirocini», la redazione della Repubblica degli Stagisti è stata contattata da Adriana Luciano, rappresentante del Rettore per i rapporti con il mondo del lavoro. Docente ordinario di Sociologia dei processi economici e del lavoro, 66 anni, Luciano è anche dal 2007 delegata per i servizi di Job placement dell’ateneo. All'interno del Corep - Consorzio per la ricerca e l’educazione permanente - …
Ultimo Post: 13 anni, 8 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina