Giornalismo imprenditoriale
Il giornalismo sta invecchiando male. Prendete un qualsiasi giornale quotidiano... è ancora impaginato come negli anni Cinquanta e segue logiche ormai decotte e spesso le trasmette o le impone ai poveri giornalisti dipendenti. Diversi fattori impongono una urgente modifica del modo con cui i giornali vengono scritti. 1 / Il tempo. Le persone sono inondate di cose da leggere. E spesso leggono con dispositivi mobili ( l'Italia è peraltro uno dei Paesi con il maggior numero di cellulari in rapporto agli abitanti ): una casa editrice non può fornire lo stesso contenuto per lo schermo di uno smartphone che si legge stipati in metropolitana e per il pc che si legge con comodamente a casa. L’ editore deve quindi scegliere, decidere e attrezzarsi per produrre sia contenuti in forma sintetica sia racconti più elaborati.... magari anche relativamente allo stesso fatto/notizia. 2 / Il fattore fiducia. Pensate al Corriere della Sera: è importante che la testata ispiri fiducia tuttavia oggi ancor di più è importante che anche il giornalista ( la sua firma ) si conquisti fiducia e fidelizzazione dei lettori. In rete circolano molte notizie, ma quali e quante sono vere e verificate ? La fiducia nella testata e nel giornalista può essere la vera garanzia degli utenti 3/ L'economia. Le notizie sono sempre di piu, scritte da tutti ( pensate a tutti i siti UGC e al fenomeno del citizen journalism ), in tempo reale e disponibili gratuitamente. La sfida è valorizzare la qualità giornalistica, l'inchiesta, l'approfondimento... in una parola la professionalità. Se questi fattori sono ormai conclamati allora i media ( soprattutto quelli digitali) hanno bisogno di "inventare" e reinventare il giornalismo. Il web chiede a gran voce un New Journalism e l’ industria dei quotidiani ha ancora un ruolo fondamentale da svolgere: potrebbe essere in prima linea in questa evoluzione fondamentale del giornalismo. In caso contrario, non farebbe altro che accelerare il suo declino. La risposta potrebbe essere una sorta di giornalismo imprenditoriale ? Tradizionalmente occuparsi di attività imprenditoriali o commerciali non è compito del giornalista, ecco perché oggi ad alcuni la definizione di “giornalismo imprenditoriale” suona strana. Per anni i professionisti dei media si sono impegnati a rinforzare la netta separazione fra la parte redazionale da quellaimprenditoriale e commerciale dell’azienda. Ma i tempi cambiano e ora che i contratti di lavoro a lungo termine e le certezze diminuiscono anche nel giornalismo, i professionisti dei media avvertono la necessità di reinventare alcuni aspetti del giornalismo puntando ad esempio maggiormente sull’autopromozione. I tempi sono cambiati probabilmente quando chiunque ha potuto aprire il proprio blog e fornire la sua comunicazione e informazione avendo come spettatore potenziale l'intera popolazione mondiale. Ma chi è questo soggetto ? E' un giornalista ? No, non è iscritto all'albo... Tuttavia fa informazione e magari fa dei numeri superiori a quelli di importanti quotidiani. E poi... c'è di più costui è anche proprietario del mezzo su cui scrive, perciò tecnicamente egli è anche un editore... O no ? Dove la combinazione tra giornalismo e imprenditoria sembra riscuotere un ottimo successo è nel Nord Europa. I giornalisti della Lettonia ad es. usufruiscono di borse di studio e di altri tipi di sponsorizzazioni per creare i loro blog e le loro pagine web personali. Questo certamente permette a chi lo volesse di operare un giornalismo investigativo e spoesso gli articoli vengono poi raccolti in libri inerenti al tema. Fra di loro c'è per esempio Agnese Kleina, editrice della rivista di design e di interni Deko, ha iniziato con un blog di moda seguito da diverse migliaia divisitatori. Ora ha fondato una marca di moda con una collezione personale.In Francia La School of Journalism al SciencesPo (Institut d’études politiques, IEP) di Parigi offre un corso di Giornalismo imprenditoriale nell’ambito del programma di Master. Negli Stati Uniti queste tematiche sono oggetto del corso Tow-Knight Center for Entrepreneurial Journalism fondato dalla Graduate School of Journalism alla City University di New York. In Italia nel 2009 il quotidiano La Stampa di Torino si è occupato del giornalismo imprenditoriale con una serie di articoli e nel 2012 al Festival del Giornalismo di perugia si è tenuto un panel a cura di Adam Westbrook ( http://www.slideshare.net/AdamWestbrook/entrepreneurial-journalism-at-the-international-journalism-festival-2012 ) tuttavia è impossibile sottacere l'avversione con cui parte del mondo giornalistico e dei media itailani si accosta a questa tematica temendo una commistione di ruoli che snaturerebbe la professione giornalistica... Un po come arginare il mare con i frangifrutti. Sempre in Italia, nell'ultimo anno, si è fatta stada l'esperienza di cittanet ( http://www.cittanet.it ) il primo franchising dell'informazione che recluta giornalisti, freelance, comunicatori invitandoli ad aprire il sito della loro città e a svolgere questa attività in maniera imprenditoriale fornendo loro un pacchetto chiavi in mano. Che sia questa una nuova possibilità per il giornalismo? Articolo completo: http://www.notizienazionali.net/notizie/interviste/280/il-giornalismo-imprenditoriale-nuova-strada-per-la-professione
Ultimo Post: 11 anni, 9 mesi fa
Di: Cittanet
Continental Automotive Italy spa
Buongiorno, volevo seganalare che questa grande azienda mltinanzionale in provincia di Pisa offre ai suoi stagisti un compenso di € 1000 lordi al mese. Mi sono trovata benissimo nei 6 mesi che sono stata con loro.
Ultimo Post: 11 anni, 8 mesi fa
Di: mfalchi88
Stage per Two Cycles di Milano
Ciao a tutti, qualcuno ha già fatto uno stage per la web agency Two Cycles di Milano? Ho trovato l'annuncio su Trovit e sarebbe uno stage per Social Media Marketing Account. All'inizio mi hanno fatto una bella impressione perchè hanno risposto alla mia mail, dove mandavo il cv, dopo solo due ore. Abbiamo fissato un colloquio da fare a Milano. Hanno cominciato a non convincermi tanto quando hanno spostato il giorno del colloquio poche ore prima del colloquio stesso e non mi hanno avvisato via telefono (come accade normalmente, credo) ma via mail. Io sono di Brescia e sono andata a Milano solo per il colloquio, ero in metro e per caso ho aggiornato la mail vedendo la variazione del giorno. Ho dovuto chiamare io per avere chiarimenti! Se fosse stato per loro io sarei andata là e avrei scoperto il loco che non potevo fare più il colloquio. Voi cosa ne pensate?
Ultimo Post: 11 anni, 7 mesi fa
Di: bbbellavie
Informazioni su stage in Gucci
Ciao! Sono stata anch'io selezionata per uno stage in Gucci. L'assessment sarà la prossima settimana, potresti gentilmente darmi qualche info in merito? Grazie!
Ultimo Post: 11 anni, 7 mesi fa
Di: chips
Bristol-Myers Squibb
Ciao a tutti, qualcuno ha lavorato, fatto stage o anche solo colloqui per BMS? Esperienze? Grazie in anticipo :)
Ultimo Post: 11 anni, 5 mesi fa
Di: sallie
Importante - Apprendistato
Scusate i mille dubbi, ma con tutte le leggi che continuano a cambiare non capisco più nulla... Un'azienda può proporre un determinato o un apprendistato dopo un contratto interinale? E' molto importante grazie!
Ultimo Post: 11 anni, 11 mesi fa
Di: hoply
Specialistica Marketing a Comunicazione o ad Economia?!
Buongiorno! Sono studente al Terzo Anno di Scienze della Comunicazione a Roma e avevo in mente di specializzarmi in Marketing alla Magistrale. Ma qui viene il bello.. sono indeciso se fare la Specialistica in una Facoltà di Economia oppure nella mia facoltà (Comunicazione). Quale percorso è più adatto per lavorare nel Marketing? Finora ho sentito pareri contrastanti :/ Anche se più in favore di Economia. Potete darmi qualche consiglio?
Ultimo Post: 11 anni, 5 mesi fa
Di: Reum92
Servizio civile, bando riaperto per gli stranieri. Il deputato Chaouki: «Evitiamo le guerre tra poveri»
Una nuova bufera si abbatte sul Servizio civile. Dopo la scure sui finanziamenti, la soppressione del bando 2012 e le incertezze sulla pubblicazione di quello attuale, era finalmente arrivato il momento della partenza - o dell'inizio dei progetti in patria - per migliaia di giovani italiani (quest'anno circa 8mila). Una sentenza del Tribunale di Milano ha però sparigliato le carte in tavola, dichiarando «discriminatoria» la clausola che riserva ai soli cittadini italiani il diritto di partecipare al bando. A decidere …
Ultimo Post: 11 anni, 5 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Limiti tirocinio di reinserimento lavorativo
Buongiorno, sono di Milano e ho 26 anni. Scrivo perché avrei bisogno di chiarezza in merito ad una questione: ho conseguito la Laurea da oltre 12 mesi e, da neolaureato, avevo svolto un tirocinio "formativo e di orientamento" di 6 mesi. Attualmente, dal mese di febbraio, sto svolgendo un tirocinio di "reinserimento lavorativo" che scade a marzo 2014 (il progetto formativo è della durata di un anno); dato che si tratta di un tirocinio presso un ente pubblico e quindi senza possibilità di assunzione, mi sto già attivando per la ricerca di un nuovo lavoro ma, dato che c'è pochissimo, mi sto candidando anche per posizioni di stage (con e senza finalità di assunzione)e le selezioni sono in corso. La mia domanda è: posso svolgere un ulteriore tirocinio (naturalmente presso un'azienda diversa) di "reinserimento lavorativo" (di 6 mesi) a partire da dicembre-gennaio interrompendo quello attuale che dura da 10 mesi (con un mese, agosto, di sospensione del progetto formativo, quindi direi 9 mesi)? Grazie in anticipo per la risposta, questo chiarimento sulla disciplina mi sarebbe davvero utile.
Ultimo Post: 11 anni, 5 mesi fa
Di: Beppe87
Tirocini in Lombardia, il 9 dicembre entra in vigore la nuova normativa
Mi sembra che la normativa sugli stage tutto sia meno che una normativa volta ad avvantaggiare gli studenti che vogliono formarsi e fare esperienze di lavoro come me. Se ragioniamo un'attimo sulla questione infatti si può capire che non essendoci vincoli in relazione al numero degli stagisti curriculari (che costano Zero), quale impresa sfrutterà un tirocinante exracurriculare che ha un costo fisso minimo di 400/300 euro? Nessuna o poche. E allora? chi si vuole ingannare ancora una volta?
Ultimo Post: 11 anni, 5 mesi fa
Di: erikabelardinelli